Routine di cura personale

La tecnica corretta per l'igiene delle mani

Lavarsi le mani è uno dei modi più efficaci per prevenire il diffondersi di virus e batteri ed assicurarsi che la salute di tutta la famiglia sia salvaguardata. Scopri perché l'igiene delle mani è importante, quando è opportuno lavarle, e la tecnica migliore per assicurarsi che le tue mani siano completamente pulite.

PERCHÉ L'IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE?

 

Quotidianamente le nostre mani vengono a contatto con circa 600.000 tipi di germi. E, sebbene solo un piccolo gruppo di questi batteri siano pericolosi per noi, è di vitale importanza lavarsi le mani regolarmente durante il giorno. Questo è il modo più efficace per minimizzare l'espansione di virus come l'influenza.

QUANDO E QUANTO SPESSO DOVRESTI LAVARTI LE MANI?

 

Dovresti lavare le mani regolarmente durante il giorno e sempre prima di mangiare o preparare del cibo, dopo aver usato il bagno, dopo esserti soffiato il naso o aver tossito o starnutito, dopo aver cambiato un pannolino, toccato animali o usato i mezzi pubblici. Se sei fuori casa e non hai possibilità immediata di usare acqua e sapone, dovresti portare con te un piccolo gel antibatterico così da tenere le tue mani igienizzate nel frattempo. È anche importante non toccarsi il viso quando sai che le tue mani non sono completamente pulite.

COME LAVARE CORRETTAMENTE LE MANI

 

L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) consiglia di lavare le mani per circa 40-60 secondi al fine di assicurarsi che siano completamente pulite. Inizia bagnando le mani con acqua del rubinetto pulita e tiepida e applica una quantità di sapone sufficiente a coprire completamente entrambe le mani. Strofina le mani tra loro, poi con una mano strofina il dorso dell'altra con il sapone. Pulisci tra le dita, prima di strofinare la parte posteriore delle dita contro i palmi delle mani. Quindi strofina il pollice con l'altra mano e fai lo stesso con l'altro pollice. Infine strofina le punte delle dita sul palmo dell'altra mano, ripetendo con l'altra mano e sciacquando con acqua tiepida. Asciuga accuratamente le mani con un asciugamano usa e getta se sei fuori casa.

AREE SPESSO DIMENTICATE DURANTE IL LAVAGGIO DELLE MANI

 

Le aree più comuni dimenticate durante il lavaggio delle mani sono la punta delle dita, i palmi della mano e i pollici. Queste aree possono trasportare ancora batteri, per questo è importante lavarle sempre a fondo.

QUALI PRODOTTI DOVREI USARE PER L'IGIENE DELLA MANI?

 

Dovresti sempre lavare le mani usando un sapone liquido o una saponetta, preferibilmente con componenti antibatteriche poiché offrono una protezione più durevole. Il Sapone Liquido per Mani Palmolive Hygiene Plus Aloe Vera contiene estratti di aloe vera e ingredienti naturali dalle proprietà antibatteriche. La sua formulazione delicata è adatta anche alle pelli sensibili e lascia le mani igienizzate e pulite rimuovendo il 99% dei batteri.

ISTRUZIONI STAMPABILI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI

 

Passaggio 1: Iniziare bagnando le mani con acqua fresca e calda da un rubinetto e applicare abbastanza sapone per coprire completamente entrambe le mani.

Passaggio 2: Strofinare le mani insieme, quindi usare una mano per strofinare la parte posteriore dell'altra mano con il sapone.

Passaggio 3: Pulire tra le dita e quindi ripetere il gesto sull'altra mano.

Passaggio 4: Strofinare le mani e pulirle tra le dita, prima di strofinare la parte posteriore delle dita contro i palmi delle mani.

Passaggio 5: Quindi strofinare il pollice con l'altra mano e fare lo stesso con l'altro pollice.

Passaggio 6: Infine strofinare le punte delle dita sul palmo dell'altra mano, ripetendo il gesto con l'altra mano e sciacquando con acqua tiepida. L'intero processo dovrebbe richiedere 20-30 secondi.

Passaggio 7: Asciugare accuratamente le mani con un asciugamano monouso se fuori casa.

Palmolive

ALTRI PRODOTTI

 

SCOPRI DI PIU'

Ristabilisci un contatto con la natura

Ulteriori informazioni

Fragranze e ingredienti

Ulteriori informazioni

Routine di cura personale

Ulteriori informazioni

Sostenibilità

Ulteriori informazioni